I giochi online ispirati al wrestling che hanno fatto la storia

Il wrestling ormai non è più solo un gioco di nicchia, anzi, è sempre più diffuso. Ci sono i simulatori con le modalità competitive e anche le esperienze più easy sullo smartphone. E che dire delle slot a tema online? Il wrestling è entrato a far parte della vita di tutti gli appassionati che sognano di vedersi sul ring e di vincere un titolo. Vediamo quali sono i titoli che sono rimasti nel cuore dei fan negli ultimi anni.
Due pietre miliari recenti: WWE 2K24 e WWE 2K25
Per chi cerca l’esperienza più completa e televisiva, la serie WWE 2K è il riferimento principale. WWE 2K24 è arrivato l’8 marzo 2024 su PlayStation, Xbox e PC, con modalità single-player e multiplayer che hanno consolidato la formula e ampliato il racconto storico degli show WWE. È un capitolo considerato un’evoluzione solida del precedente, non una rivoluzione, ma proprio per questo ha rafforzato la base online e competitiva. Nel 2025 il testimone è passato a WWE 2K25, un’edizione standard pubblicata il 14 marzo 2025 su PS5, PS4, Xbox e PC, poi approdata anche su Nintendo Switch 2. Oltre alle modalità classiche, il titolo ha introdotto The Island, un’area online con missioni e sfide multiplayer che porta lo spirito WWE fuori dal ring tradizionale e invita i giocatori a incrociarsi in hub condivisi. Per la community competitiva significa più occasioni d’incontro, per chi gioca casualmente, invece, è un contesto immediato dove sperimentare. Durante il weekend di SummerSlam, 2K ha reso 2K25 giocabile gratuitamente su Xbox e PC per alcuni giorni, una scelta che ha spinto molti curiosi a provare le modalità principali e a farsi un’idea del pacchetto online.
AEW Fight Forever: il filone arcade che resiste online
Non esiste solo WWE. Con AEW Fight Forever, Yuke’s e THQ Nordic hanno riportato in auge un’impostazione più arcade, immediata nei comandi e pensata per dei match veloci, anche online. Al lancio il gioco ha proposto una selezione di modalità come Singles, Tag-Team, Ladder e persino delle varianti estreme, con il supporto alle sfide in rete che tengono vivo il confronto tra i fan AEW. L’obiettivo è diverso da 2K, meno simulazione, più ritmo e spettacolo. Fight Forever ha ricevuto dei feedback contrastanti alla partenza, ma ha mantenuto una base di appassionati proprio grazie alla sua natura pick-up-and-play, che nel gioco online significa tempi rapidi e match immediati.
Il wrestling nel mobile: carte, puzzle e metagame
Sul versante mobile, il wrestling ha creato due correnti che da anni fanno numeri e community.
- La prima è quella collezionistica, guidata da WWE SuperCard. Uscito nel 2014 e aggiornato di stagione in stagione, nel 2025 continua a introdurre nuove rarità ed eventi live in-game. Spinge i giocatori a costruire i deck, a salire di livello e a confrontarsi in tornei asincroni e in modalità competitive. È il volto TGC digitale del wrestling, si gioca a sessioni brevi, ma il metagame di squadra e le classifiche tengono i fan agganciati nel lungo periodo.
- La seconda corrente punta sul puzzle-RPG, con WWE Champions. È un ibrido tra match-3 e gestione squadra che propone degli eventi a tempo, dei roster in espansione e delle fazioni. Anche qui l’online è costante tra classifiche, cooperazione e PvP, il gioco incentiva l’accesso quotidiano e premia la progressione. È un esempio di come il wrestling funzioni benissimo quando incontra delle meccaniche semplici ma competitive, perfette per lo smartphone.
Queste due esperienze spiegano perché il wrestling online vive ben oltre la console, si nutre di eventi stagionali, di sfide community e di aggiornamenti frequenti. Se hai poco tempo ma vuoi restare nel flusso del fandom, sono un punto d’ingresso naturale. Se invece cerchi profondità tecnica e spettacolo visivo, puoi sempre tornare sui capitoli principali su PC/console.