Wrestling: i segreti di un successo decennale

Una delle discipline più seguite al mondo, nata e venuta alla ribalta soprattutto oltre Oceano è il wrestling. Uno sport particolare che abbina tanta fisicità ad acrobazie spettacolari e show che intrattiene milioni di fan ed appassionati del genere. Un successo enorme ottenuto da questo evento internazionale dietro cui vi è tanto lavoro, creatività, al pari del cinema e della messa in scena di prodotti seriali o filmici. Infatti la facciata è quella sportiva, ma alle sue spalle vi sono ruoli, sceneggiature e interpretazioni da parte dei soggetti ed atleti coinvolti. Alcuni di questi non a caso hanno poi sfondato ad Hollywood, vedasi ad esempio i vari John Cena, Dwayne Johnson o Dave Bautista, solo per citarne alcuni tra i più celebri.
I segreti del successo planetario del wrestling
Come anticipato in premessa dunque il wrestling rappresenta a tutti gli effetti una commistione tra evento sportivo e interpretazione o resa cinematografica. Vi sono ruoli ben definiti di protagonisti ed antagonisti, che si battono per il titolo, con tanto di declinazione sia maschile che femminile. Le famose cinture dei campioni sono i trofei ambiti dai wrestler, che improntano tutta la propria carriera proprio sul perseguimento di questo obiettivo. Ma quando si parla di wrestling si parla anche di disciplina sportiva, per cui occorrono tante ore di allenamento.
Tra le tante espressioni spettacolari di questo sport, infatti, vi sono le manovre aeree che rappresentano da sempre uno dei momenti più attesi dal pubblico. Un’analoga tensione crescente caratterizza anche aviator, slot a tema aereo in cui l’azione si sviluppa in tempo reale, seguendo una traiettoria ascendente che può interrompersi in qualsiasi momento. Insomma ci si ritrova in presenza di incontri di lotta abbinati ad una cornice scenografica e attoriale unica per il mondo agonistico e competitivo.
Il wrestling tra finzione e realismo
Quando si parla di wrestling la prima questione che viene sollevata è quella che riguarda la finzione o al contrario il realismo di quanto accade sul ring e fuori da esso. Infatti spesso gli scontri possono avvenire o partire già dal dietro le quinte, dai camerini in cui si sistemano gli atleti prima di andare in scena. Dunque è davvero tutto architettato ad hoc per il gradimento e coinvolgimento del pubblico così come accade al cinema, oppure c’è qualche fondamento di verità dietro tutto questo.
Ebbene la risposta sta nel mezzo: sicuramente vi sono sceneggiature e storie create appositamente per dar vita ai personaggi che poi lottano sul ring, con alcuni che sono diventati vere e proprie star. Ma al contempo vi è anche del realismo negli scontri, nelle acrobazie e talvolta anche nelle liti on e off ring. Infatti è capitato di assistere negli anni anche a scene cruenti, con tanto di sangue su volti, e segni evidenti sul corpo della lotta. E non solo, si creano poi rapporti veri ed autentici tra i wrestler, con alcuni di questi che poi hanno formato sodalizi, amicizie e relazioni durature nel tempo. Come spesso accade la verità sta nel mezzo.